Il Lattice è un materiale popolare e versatile utilizzato nella produzione di materassi, cuscini e altri prodotti per il sonno. Esistono due tipi principali di lattice: quello misto, detto anche sintetico, e quello naturale.
La differenza fondamentale tra i due risiede nella loro origine e nella composizione chimica.
LATTICE NATURALE O LATTICE MISTO?
Il Lattice 100% è composto da una miscela di Lattice Naturale e Lattice di sintesi S.B.R. (stirene-butadiene-rubber); il Lattice 100% di origine Naturale o Natur-Latex o 100% origine vegetale è composto da minimo 85% di Lattice Naturale di origine vegetale.
Per sopperire alla carenza di lattice oggi la quasi totalità degli articoli sono misti.
Chiariamo subito che in termini di ergonomia, comodità e durata sono ottimi entrambi, la differenza si nota nell’elasticità maggiore del lattice naturale. Anche il costo è decisamente più alto.
Solo facendo attenzione pertanto al marchio impresso sulla lastra dal costruttore potete esser certi di quello che acquistate.
Il Lattice naturale viene ottenuto dalla linfa estratta dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis).
Questo albero viene inciso, e la sua linfa bianca viene raccolta in contenitori; la linfa viene poi lavorata e vulcanizzata per creare il lattice naturale.
Per esattezza il lattice naturale comunque possiede oltre alla componente vegetale da 5% a 15% di additivi senza i quali sarebbe impossibile tenere unito il lattice. Possiede un peso specifico maggiore (densità 75 kg/mc) e un colore più scuro rispetto al lattice misto.
D’altra parte, il lattice sintetico è realizzato attraverso una combinazione di composti chimici, stirene-butadiene: questi composti vengono trattati e trasformati in lattice mediante processi chimici e di vulcanizzazione.
Dal punto di vista delle prestazioni sono entrambi ottimi, poiché hanno una struttura cellulare più aperta che favorisce una migliore circolazione dell’aria e un’ottima traspirabilità, mantenendo il materasso fresco ed evitando il surriscaldamento durante il sonno.
Si adattano alle curve del corpo in modo efficace, offrendo un sostegno adeguato alla colonna vertebrale e alle articolazioni: questo può aiutare a ridurre i punti di pressione e migliorare la qualità del sonno.
La differenza tra lattice sintetico e lattice naturale risiede quindi nella loro origine e nella loro composizione.